La Biostimolazione è un trattamento medico che, attraverso l´iniezione di varie sostanze nel derma, si propone di migliorare l´idratazione, il turgore, e l´elasticità della pelle che appare così “rinnovata”. E´ un trattamento curativo che agisce sui principali processi di invecchiamento cutaneo (diminuzione di acido ialuronico, ridotto numero ed attività dei fibroblasti, disturbi del metabolismo e del microcircolo della matrice, alterazione del collagene e della elastica).
La Biostimolazione attraverso inizioni di vitamine, coenzimi e/o acido ialuronico, si propone di contrastare e gestire tutti questi fenomeni: trattandosi di un trattamento medico-estetico, è necessario rivolgersi ad una struttura medica che possa garantire al paziente tutta la necessaria sicurezza che deve esserci durante e dopo.
Biostimolazione
La biostimolazione cutanea è un terapia distrettuale atta a stimolare i fibroblasti a produrre elastina, collagenee, acido ialuronico; a favorire un incremento numerico di tali cellule insieme a un loro riequilibrio metabolico, a rallentare il metabolismo catabolico del collagene (inibendo proteasi e collagenasi), dell’acido ialuronico (inibendo le ialuronidasi), dell’elastina (inibendo le elastasi) e a realizzare un’azione scavenger dei radicali liberi dell’ossigeno. Viene effettuata in particolare nelle zone fotoesposte (viso, collo, decolleté, mani) con lo scopo di rallentare l’invecchiamento cutaneo, di assicurare alla pelle una buona luminosità, una buona elasticità, un buon turgore. Per realizzare una biostimolazione cutanea vengono utilizzati diversi principi attivi quali: la glucosamina solfato, aminozucchero naturalmente presente nell’organismo sotto forma di glucosamina-6-fosfato; il polidessossiribonucleotide, miscela di frazioni di DNA a basso peso molecolare, ottenute da pesce destinato all’alimentazione umana; l’acido ialuronico, carboidrato complesso appartenente alla famiglia dei glucosaminoglicani (GAG), che viene utilizzato a questo scopo in una composizione a basso peso molecolare (600 000/1 000 000 Dalton) non cross-linked, concepito per essere riassorbito in tempi brevi.
Riassunto tratto dal capitolo scritto dal Dott. Alessandro POIDOMANI e Prof. Carlo Alberto BARTOLETTI: Biostimolazione: stato dell’Arte, capitolo del testo COSMETOLOGIA MEDICA E MEDICINA DEGLI INESTETISMI CUTANEI – ELSEVIER-MASSON EDIZIONI